Donatello
David 1430c bronzo 158 cm di altezza Firenze,Museo del Bargello
http://www.wga.hu/art/d/donatell/1_early/david/2david_11.jpg
http://www.wga.hu/art/d/donatell/1_early/david/2david_21.jpg
Verrocchio
David 1473-75 bronzo 125 cm di altezza Firenze,Museo del Bargello
http://www.wga.hu/art/v/verocchi/sculptur/y_david1.jpg
http://www.wga.hu/art/v/verocchi/sculptur/y_david2.jpg
La scultura di Donatello si presenta come straordinaria sotto ogni punto di vista:si tratta della prima rappresentazione di un nudo profano di simili dimensioni dall'epoca classica e condotto con una perizia tecnica inaudita per l'epoca.L'impostazione e' quella di rappresentare un giovane efebico ripreso in una posa rilassata,quasi in riflessione del gesto eroico appena compiuto:la composizione e' perfettamente equilibrata e sopratutto viene evitato un andamento statico delle linee.Una gamba si solleva a poggiare il piede sopra la testa di Golia e questo movimento e' ripreso a contrappunto dalla curva del gomito del braccio sinistro,il busto segue una lieve torsione e il braccio destro col pretesto della pesante spada si discosta dal corpo evitando un rigido riecheggiamento della gamba tesa.Anche a livello stilistico si procede per contrasti:dalla massa di capelli e dal ricco elmo decorato dove la superficie bronzea e' piu scabra,lo sguardo segue le linee del corpo sinuoso fino a fermarsi a leggere la ricca composizione della base formata dalla testa di Golia e da una ghirlanda.
http://www.wga.hu/art/d/donatell/1_early/david/2david_5.jpg
Il David di Verrocchio si ispira chiaramente a quest'opera superba ma se ne differenzia fortemente:e' accentuato il carattere sensuale ed efebico della figura,sopratutto in virtu' dell'armatura che aderisce perfettamente al corpo;Verrocchio riprende esattamente il motivo del braccio sinistro arcuato ma fa cadere a piombo il destro con la bellissima invenzione della spada che interrompe il moto verticale prospicendo verso l'esterno.Ed invece di sollevare il piede poggia tutto il peso sulla gamba destra arretrando la sinistra in una posa elegante quanto sfrontata e sensuale:questo carattere erotico e' poi ripreso nel bellissimo volto
http://www.wga.hu/art/v/verocchi/sculptur/y_david4.jpg
dalle labbra carnose,lo sguardo sicuro ed un modellato straordinario che si offre in una vibrazione atmosferica e luminosa .
L'opera di Donatello e' quindi per alcuni versi molto piu' vicina allo spirito ed alle forme di un modello classico,seppure reinterpretato con una eleganza ed una padronanza a cui nessuna delle opere allora conosciute si sarebbe solo potuto accostare;quella di Verrocchio rielabora l'esperienza di Donatello e propone un prototipo piu' maturo di una bellezza che non appariva piu' solo ideale.
Difficile seguire l'andamento di queste due opere senza averle viste dal vivo:la riproduzione fotografica non rende niente delle superfici,del variare della luce,della sublime qualita' del modellato e del disegno.