Il marmo mischio e' una tecnica affine all' "opus sectile" ovverosia la produzione di tarsie marmoree ( o commessi come si usa dire per la celebre produzione delle manifatture granducali fiorentine) usando appunto differenti tipologie locali di marmi colorati alternati a marmi di importazione come il celebre e prezioso bianco di Carrara o quello nero di La spezia (lavagna);il prodotto finale e' molto simile appunto ai commessi in pietre dure molto diffusi a Roma e Firenze e Napoli nella seconda meta' del XVI secolo e durante la prima del XVII.Fu proprio durante il seicento che in Sicilia si ebbe una grande diffusione ed una produzione sempre piu' diversificata.
http://www.mumart.it/museodidattica/res/…
http://www.mumart.it/museodidattica/res/…
A partire dal XVIII secolo alle costose materie prima del marmo e delle pietre dure per le commissioni piu' eccezionali furono preferite le paste vitree piu' economiche e semplici da lavorare.
Ecco un passo che tratta della tecnica specifica :
".....Il ricorso a questi preziosi materiali richiedeva effettivamente un procedimento analogo a quello utilizzato per l’intarsio fiorentino: i vari frammenti da accostare, scelti in base ai colori suggeriti dal cartone del disegnatore, erano ottenuti da sottili lastre mediante il taglio con una **** a filo metallico che permetteva di sagomarne i contorni con estrema precisione; in tal modo le linee connettive risultavano impercettibili alla vista, una volta posti a contatto e fissati i vari pezzi al piano con misture adesive a base di polvere di marmo. Questa tecnica virtuosistica diventava ancora più complessa qualora la superficie da rivestire presentasse delle curvature, come nel caso delle colonne provenienti dalla chiesa di San Nicola, esposte nel Museo Regionale di Messina........."
I marmi intramischi invece erano caratterizzati da un ulteriore aggetto in rilievo tridimensionale,consistente in sculture o bassorilievi inseriti nello stesso commesso marmoreo e a volte intarsiato esso stesso.Ecco un esempio che ti chiarira' ottimamente in cosa esso consista:
http://2.bp.blogspot.com/_qPOApUcNE0Q/Sv…
Come vedi la parte inferiore e' condotta a marmi mischi mentre la parte superiore e' corredata da uno stemma in bassorilievo a sua volta intarsiato e in sculture ad altorilievo in marmo rappresentante due putti.